Pilates: il diario alimentare per una buona performance
Non c’è sport senza alimentazione, né alimentazione senza sport. L’allenamento inizia a tavola.
Cosa mangiare prima e dopo una lezione di pilates? Vi proponiamo un menù che dura un giorno da colazione a cena, utilizzabile e modificabile grazie ai consigli di app.docfaber.com
Di seguito alcune curiosità e l’esempio di diario alimentare per una buona performance nel pilates.
IL PILATES
– Dove si fa: in palestra, preferibilmente in centri specializzati ma se siete già avvezzi potete praticarlo ovunque.
– Quando: praticamente sempre, all’alba, così come in pausa pranzo, nel pomeriggio e la sera.
– Cosa si indossa: indumenti morbidi e aderenti, preferibilmente in cotone traspirante; inoltre vi consigliamo di fare la lezione a piedi nudi, in modo da avere più aderenza al terreno durante gli esercizi di equilibrio, contrariamente se praticate pilates con le macchine, potrete utilizzare dei calzini con l’antiscivolo sportivo o delle morbide scarpe da ginnastica.
Esempio di diario alimentare docFaber
COLAZIONE
- Mix di frutta di stagione (1 bicchiere, 200-250 gr)
- yogurt greco magro (1 vasetto, 150-250 gr)
- fiocchi di cereali misti (1-3 pugni, 30-50 gr)
- caffè moka (1 tazzina, 30-50 ml)
SPUNTINO
- acqua tiepida con mezzo limone spremuto
- nocciole (7-8, 8-12 gr)
Scopri i benefici di bere acqua e limone a stomaco vuoto:
PRANZO
- Riso integrale (3-4 pugni, 50-65 gr) con
- prosciutto cotto (6-8 fette, 50-80 gr) e
- piselli (1-2 mestoli, 150-220 gr)
Accompagnare il piatto unico con un piatto di verdure crude o cotte, ad esempio:
- valeriana (1 ciotola, 150 gr-250 gr)
MERENDA
- Macedonia di frutta di stagione (1 coppetta, 150-220 gr)
CENA
- Burger di legumi (1-2, 80-120 gr) con
- cipolle al forno (150-250 gr).
Vi consigliamo una ricetta per consumare le cipolle in modo